EMSEF-R & EMSEF-C Models
Il Separatore a sensori induttivi SGM è un separatore a nastro ad alta precisione, progettato per individuare e recuperare metalli non ferrosi che non vengono efficacemente separati dai separatori a correnti parassite (ECS). Questi metalli rappresentano tipicamente dal 2% al 5% del materiale di scarto degli ECS e appartengono principalmente a due categorie:
- Zurik: rincipalmente acciaio inossidabile
- Fili di rame: sia isolati che nudi
Grazie all’integrazione di avanzati sensori a induzione, il separatore a sensore SGM garantisce un recupero superiore dei metalli, ottimizzando i processi di riciclo e riducendo la perdita di materiali preziosi.
Come funziona il separatore a sensori induttivi
- Rilevamento del metallo: il sistema utilizza sensori induttivi ad alta risoluzione posizionati sotto il nastro per identificare la presenza di metalli mentre attraversano il campo elettromagnetico.
- Processo di selezione automatizzato: una volta individuato un metallo, le informazioni vengono inviate a un’unità di controllo che attiva le valvole pneumatiche di espulsione montate sul punto di scarico del nastro.
- Separazione di precisione: un sistema di espulsione con getto d’aria, superiore o inferiore, dirige i metalli in modo preciso, garantendo una separazione efficiente.
Questo metodo è particolarmente efficace per fili di rame isolati e pezzi di acciaio inossidabile di forma irregolare, che richiedono una maggiore ampiezza dello spettro d’aria e una forza di espulsione ottimizzata per una separazione accurata.
Opzioni personalizzabili
- Sistema di pulizia del nastro con spazzola: mantiene il nastro pulito ed efficiente.
- Piano vibrante: assicura una distribuzione uniforme del materiale per una selezione costante e precisa.
Caratteristiche principali e vantaggi
- Recupero dei metalli residui negli scarti ECS, migliorando l’efficienza complessiva del processo.
- Modalità di separazione selezionabili (tutti i metalli, acciaio inossidabile, fili di rame), con impostazioni di sensibilità alta, media e bassa.
- Design modulare e scalabile – Possibilità di collegare più separatori EMSEF in installazioni a cascata, mantenendo lo stesso livello operativo per un funzionamento continuo.
- Monitoraggio in tempo reale per garantire alimentazione ottimale, distribuzione uniforme e massima precisione nella selezione.
- Interfaccia intuitiva con pannello touch-screen da 12”, per una gestione semplice e immediata del sistema.
- Struttura industriale robusta – Telaio tagliato a laser per massima stabilità e precisione nell’assemblaggio.
Modelli disponibili e specifiche tecniche
- EMSEF-R – Progettato per frazioni fini, medie e grandi (15 – 130 mm / 3/5” – 5”). Sistema di sparo dall’alto
- EMSEF-C – Progettato per frazioni fini, medie e grandi (15 – 130 mm / 3/5” – 5”). Sistema di sparo dal basso.
Applicazioni tipiche
- Recupero di metalli da residui di frantumazione di veicoli (ASR – Auto Shredder Residue)
- Riciclo di ceneri da inceneritore di rifiuti solidi urbani (IBA – Incinerator Bottom Ash)
- Recupero di contaminanti metallici da scarti di legno.
- Separazione di fili di rame, sia nudi che isolati.
- Recupero di acciaio inossidabile da rottame misto (Zurik)
