Modello XRF-T
X-RAY FLUORESCENZA COMBINATA CON LA TRASMISSIONE
Brevetto N° 102022000005012
Separazione avanzata di metalli pesanti e leggeri con tecnologia XRF e XRT
Il Modello SGM XRF-T è la soluzione più efficiente ed economica per la separazione di metalli pesanti e leggeri.
Grazie alla combinazione delle tecnologie X-Ray Fluorescence (XRF) e X-Ray Transmission (XRT) in un unico sistema, elimina la necessità di macchine separate, riducendo i costi operativi e massimizzando il recupero e la purezza dei metalli.
Tassi di recupero superiori al 90% con una purezza oltre il 98%
Come funziona la XRF-T di SGM
A differenza dei metodi di separazione tradizionali basati esclusivamente su tecnologie di imaging, il modello SGM XRF-T migliora la precisione della separazione grazie a un’analisi dettagliata della composizione di ogni materiale.
Analisi XRT (X-Ray Transmission)
- Misura la densità e lo spessore del materiale, identificando i tipi di metallo indipendentemente dalla forma.
Analisi XRF (X-Ray Fluorescence)
- Rileva la composizione chimica dei metalli, distinguendo tra diverse leghe e contaminanti.
Processo di separazione combinato
- Il modello SGM XRF-T utilizza una singola sorgente di raggi X con sensori XRT e XRF, permettendo l’integrazione perfetta tra separazione basata sulla densità e sulla composizione.
Come separa i materiali
- Separazione dei metalli leggeri con XRT. Il sistema esegue prima una separazione basata sulla densità, distinguendo alluminio da metalli più pesanti.
- Separazione dei metalli pesanti con XRF-T. Una volta rimossi i metalli leggeri, i sensori XRF e XRT combinati separano i metalli pesanti come rame, zinco, cromo e piombo, inclusi leghe metalliche come ottone, bronzo e acciaio inox (316, 304, ecc.).
Questa analisi a doppio livello garantisce massima precisione di selezione, eliminando le imprecisioni causate da verniciature, polveri o materiali misti.
Caratteristiche principali e vantaggi
- Identifica sia la composizione esterna che la densità interna, garantendo una precisione senza pari
- Elimina la necessità di sistemi separati XRT e XRF, riducendo i costi di investimento e operativi
- Ottimizza continuamente l’efficienza della selezione in base al flusso di materiale
- Struttura robusta, progettata per operare a lungo termine in ambienti di riciclo ad alto volume
Vantaggi esclusivi della XRF-T di SGM
- Identificazione degli inserti dell’alluminio: il sistema rileva frammenti di alluminio, evitando che vengano erroneamente classificati come materiali non metallici.
- Sorgente di raggi X ad alta potenza: migliora la precisione anche su materiali verniciati o coperti di polvere.
- Separazione più efficiente dei metalli leggeri: la tecnologia XRT offre una risoluzione più elevata rispetto a XRF, migliorando i tassi di recupero dell’alluminio.
Chi beneficia della XRF-T di SGM?
- Impianti di riciclo che trattano volumi medio-piccoli di materiali
- Centri di rottamazione che necessitano di un’elevata purezza dell’alluminio
- Chi processa i residui di triturazione di automobili (ASR)
- Fonderie di alluminio e impianti di raffinazione
Integrando due tecnologie avanzate in un unico sistema, il SGM XRF-T consente agli operatori di massimizzare l’efficienza riducendo i costi, rendendolo la scelta migliore per le operazioni di riciclo moderne.
